CONFARTIGIANATO E BCC. 11 Dicembre 2020: Tre Banche di Credito Cooperativo locali (CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, BCC Pordenonese e Monsile, Banca della Marca) siglano un accordo quadro con Confartigianato Servizi Oderzo Motta Srl, mettendo a disposizione un plafond di 30 milioni di euro. Tantissime le domande già raccolte dal sistema Confartigianato della provincia di Treviso per usufruire del 110% (potenzialmente stimate in 55 milioni di euro).
Con questo Superbonus sarà possibile favorire l’efficientamento del patrimonio edilizio, grazie alla cessione del credito di cui le BCC potranno farsi carico. Il sistema Confartigianato ha messo a disposizione competenze ed esperienza professionale con la volontà di assicurare opportunità alle imprese e alle comunità, garantendo risposte rapide e tangibili alle necessità concrete emerse per l’erogazione dei bonus governativi, facilitando imprese e committenti, come dichiarato da Vendemiano Sartor, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Confartigianato, in qualità di “corpo intermedio”, potrà sia assicurare ai richiedenti un servizio di consulenza e supporto per la realizzazione dei lavori di efficientamento, usufruendo dell’incentivo, favorendo e coordinando l’intervento delle proprie aziende del cosiddetto “settore casa” per le imprese del settore edile: dalle costruzioni, ai serramentisti, passando per i cartongessisti, i pittori edili, i lattonieri, gli impiantisti idraulici ed elettrici, gli specialisti in domotica e in sistemi di sicurezza.