Grazie anche all’attività sindacale a supporto delle imprese condotta da Confartigianato in questo periodo, è stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 6 giugno 2020, la Legge n. 40/2020, che chiarisce la responsabilità dei datori di lavoro in materia di sicurezza anti-contagio.
L’articolo 29 bis prevede che il datore di lavoro assolva il suo obbligo di tutelare l’integrità fisica del lavoratore applicando le prescrizioni contenute nei “Protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro”, nonché mediante il mantenimento delle misure ivi previste.
Con questa novità legislativa il datore può provare la correttezza del suo operato limitandosi a documentare di aver adottato, applicato e mantenuto le misure del Protocollo anti-contagio, che diventano prova attestante l’insussistenza di colpe, qualora si verifichi un caso di Covid-19 tra il personale dipendente e quest’ultimo provi a dimostrare in giudizio il nesso di causa con l’occasione di lavoro.
Vista l’importanza di questa conquista ti ricordiamo che è attivo un servizio di consulenza personalizzata per l’applicazione del Protocollo di sicurezza negli ambienti di lavoro.
I nostri Uffici Ambiente e Sicurezza sono disponibili per fornire:
Informazione puntuale su chiarimenti e aggiornamenti protocollo;
Assistenza alla formazione (telefonica, on-line, webinar);
Valutazione della procedura personalizzata per l’applicazione del “Protocollo di sicurezza aziendale anti-contagio COVID-19” e modalità di applicazione del protocollo;
Consulenza personalizzata;
Redazione verbale incontro informazione lavoratori e dei documenti richiesti dal protocollo;
Consultazione RTLS / RLS (per le aziende artigiane);
Gestione mandato COBIS per consultazione RTLS;
Valutazioni con il Medico Competente (qualora il servizio di medicina del lavoro sia gestito dall’Associazione);
Informazione sulla possibilità di accedere a contributi erogati da Sani.in.Veneto, EBAV, Edil Cassa Veneto e successivo caricamento dei moduli;
Per avere maggiori informazioni puoi contattare l’Ufficio Ambiente e Sicurezza al numero 0438-1710400 dal lunedì al giovedì dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30.