News

INCENTIVI CURAITALIA PER LA PRODUZIONE E LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Il Governo italiano ha reso disponibili tramite Invitalia 50 milioni di euro per sostenere le aziende che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza e altri dispositivi medici e di protezione individuale per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

Beneficiari
Possono richiedere l’incentivo tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione.

Sono escluse dagli incentivi le ditte individuali e le partite IVA.
Possono presentare domande di accesso alle agevolazioni solamente i produttori di prodotti finiti.
Le aziende di produzione di semilavorati utili alla filiera di produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di produzione individuale non possono invece accedere alle agevolazioni.

Tipologie di produzione ammesse
Dispositivi medici:

  • Aspiratori elettrici
  • Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure adulto
  • Sistemi di aspirazione monouso a circolo chiuso, misure pediatrico
  • Attrezzature connesse ai respiratori
  • Centrale di monitoraggio per terapia intensiva
  • Ecotomografi portatili
  • Elettrocardiografi
  • Tomografo Computerizzato
  • Kit diagnostici
  • Caschi Niv
  • Kit di accesso vascolare
  • Laringoscopio per laringoscopia indiretta
  • Monitor Multiparametrici
  • Monitor Multiparametrico da trasporto con possibilità di defibrillazione
  • Pompa peristaltica
  • Tubi Endotracheali
  • Ventilatori polmonari ad alta complessità per terapia intensiva (Aria Compressa)
  • Ventilatori polmonari per terapia Sub-Intensiva (Turbina)

Dispositivi di protezione individuale:

  • Mascherine chirurgiche
  • Mascherine FFP2
  • Mascherine FFP3
  • Guai in lattice
  • Guanti in vinile
  • Guanti in nitrile
  • Dispositivi per protezione oculare
  • Tute di protezione
  • Calzari/Sovrascarpe
  • Cuffie/Copricapo
  • Camici Chirurgici
  • Termometri
  • Detergenti e Soluzioni disinfettanti/Antisettici
Dimensione del progetto di investimento e tipologia dell’agevolazione
Il progetto deve prevedere l’ampliamento o la riconversione delle attività finalizzandole alla produzione di dispositivi medici o di dispositivi di protezione individuale.
La dimensione minima del progetto di investimento deve essere almeno pari a € 200.000,00 e non può superare € 2.000.000,00.
L’agevolazione consiste in un mutuo agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni più 1 di preammortamento come riportato nell’ordinanza. Gli incentivi saranno erogati sull’investimento e il capitale circolante.
La massima agevolazione conseguibile (in termini di ESL) è € 800.000,00.
Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda, ma dopo la pubblicazione del DL CURA ITALIA (17 marzo 2020).

Possibilità di conversione in contributo a fondo perduto
Il mutuo agevolato può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:

  • 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni
  • 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni
  • 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni

Procedura di valutazione

Invitalia valuterà le domande in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
É stato predisposto un iter di valutazione semplificato che si svolgerà in 5 giorni lavorativi.
Richiesta una perizia tecnica asseverata in sede di domanda.
Prevista possibilità di anticipo del 60% della spesa senza garanzie al momento dell’accettazione del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. Il saldo sarà erogato a conclusione degli investimenti.

Modalità di presentazione della domanda
Per accedere alla piattaforma è necessario registrarsi nell’area riservata di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario.

Una volta registrati bisognerà accedere ai servizi online, compilare la domanda e caricare tutta documentazione da allegare firmando i relativi documenti digitalmente. Per richiedere le agevolazioni è necessario disporre di una firma digitale oltre che di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). A seguito dell’invio telematico della domanda con i relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Termini per la presentazione della domanda
La domanda si presenta solo online a partire dal 26 marzo 2020.