News

VARIAZIONI DEI CANALI TELEVISIVI BANDA 700 MHZ

Si informa che a partire dal 2022 diventeranno operativi i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC). Un processo che prende le mosse dalla decisione n. 2017/899 del Parlamento e del Consiglio europei, per la liberazione della banda di frequenza a 700 MHz (694 – 790 MHz) dall’utilizzo per i servizi di radiodiffusione.

A tal fine è stato definito un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera AGCOM n. 39/19/CONS, del 7 febbraio 2019) da destinare al servizio televisivo digitale terrestre e sono state emanate delle norme per assicurare il rilascio delle frequenze da parte di tutti gli operatori di rete titolari di relativi diritti d’uso in ambito nazionale e locale, e la ristrutturazione del multiplex contenente l’informazione regionale da parte della RAI.

È stato pianificato un calendario nazionale per il periodo di transizione che va dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2022 (rif. decreto del Ministro dello Sviluppo economico 8 agosto 2018 e successivo aggiornamento con il decreto del Ministro dello Sviluppo economico 19 giugno 2019), suddividendo il territorio nazionale in 4 macro aree, all’interno delle quali sono state individuate quattro “aree ristrette”,  A-B-C-D, a rischio interferenze con le nazioni confinanti, nelle quali si rendono necessarie azioni localizzate e circoscritte agli specifici canali (Veneto – area 3 / zona ristretta C).

Con il decreto direttoriale del 28 novembre 2019, sono state definite le date degli interventi nei territori dell’area ristretta A dove sono coinvolti i canali nazionali 50-52 e locali 51-53. Cliccando sul seguente link,

https://drive.google.com/file/d/1yI48Sk0iWQSq_JKJW3w47r8h7AuxkSOB/view?usp=sharing

è possibile visionare una sintesi curata dal consiglio direttivo nazionale della Comunità Antennisti, per facilitare la lettura delle norme.