Attuazione degli interventi di promozione economica per anno 2019 di cui alla L.R n. 48/2017 e alla D.G.R. n. 494 del 23 aprile 2019 e successiva D.G.R. n. 1311 del 10 settembre 2019
Lo sportello per la presentazione delle domande, tramite il servizio Webtelemaco di Infocamere, sarà accessibile a partire dalle ore 12.00 del 28 ottobre 2019 e fino alle ore 12.00 del 29 novembre 2019.
FINALITA’
Il bando, in attuazione della legge regionale n. 48/2017: “Disciplina delle attività regionali in materia di promozione economica e internazionalizzazione delle imprese venete”, del conseguente “Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete tra la Regione del Veneto e le Camere di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti e Venezia Rovigo”, e dell’adesione al progetto di EBAV – Ente Bilaterale Artigianato Veneto, ha la finalità di favorire la crescita del numero di imprese che operano nel mercato globale e promuovere l’incremento delle quote di commercio internazionale e dell’esplorazione di nuovi mercati ed opportunità commerciali all’estero per le imprese del territorio.
STANZIAMENTO
1. Le risorse complessive destinate al presente bando ammontano a euro 600.000,00, di cui euro 300.000,00 quale finanziamento regionale ed euro 300.000,00 quale cofinanziamento EBAV.
2. La quota di cofinanziamento EBAV è riservata alle imprese artigiane aderenti a EBAV.
3. Il contributo concesso sarà erogato con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR 600/73.
INIZIATIVE FINANZIABILI E TEMPISTICHE
1. Sono ammesse a finanziamento esclusivamente le domande di contributo riguardanti la partecipazione a Fiere internazionali sia all’estero sia in Italia1 che si svolgano tra il 1° settembre 2019 e il 31 agosto 2020.
2. È ammessa la presentazione della domanda per un massimo di 1 partecipazione fieristica.
REGIME “DE MINIMIS”
1. Le imprese partecipanti al Bando dovranno rispettare il regime “de minimis” di cui al Regolamento CE 1407/2013 in conformità al Regolamento UE n. 651/2014. Detti requisiti dovranno essere posseduti e dichiarati in fase di presentazione della domanda, nonché posseduti in fase di erogazione del contributo.
2. Le imprese beneficiarie rilasceranno idonea dichiarazione attestante il rispetto dei massimali pertinenti.