News

BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L’IMPIEGO DI RICERCATORI

Azione 1.1.1 “Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse”

 

Beneficiari

MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE in possesso di:

●Iscrizione al Registro Imprese presso la CCIAA

●Sede operativa in Veneto in cui realizzare l’attività

●Regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale

●Non essere in stato di liquidazione o fallimento

●E’ necessaria la coerenza dei progetti con le traiettorie di sviluppo della RIS3 regionale (vedi appendice al bando)

 

Requisiti Ricercatori

●Possesso di Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca conseguito in Università italiana o estera

●Titolo di studio in ambito tecnico scientifico (allegato 2 DL n. 83/2012)

●Profilo coerente con l’attività di ricerca e sviluppo svolta in azienda

●Nessun rapporto di lavoro con impresa nei 6 mesi antecedenti la domanda di finanziamento

●Non essere coniuge o parente entro secondo grado con legale rappresentante, amministratori o soci del proponente

●Non sono ammessi progetti di export

 

Interventi ammissibili

A.RICERCA INDUSTRIALE: acquisizione di nuove competenze per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi, costruzione di prototipi in laboratorio, convalida di tecnologie

B.SVILUPPO SPERIMENTALE: utilizzo di conoscenze esistenti per lo sviluppo di nuovi prodotti processi o servizi o per il miglioramento degli esistenti. Costruzione di prototipi per scopi commerciali

C.INNOVAZIONE DI PROCESSO: applicazione di nuovi metodi di produzione e distribuzione o miglioramento degli esistenti. Esclusi cambiamenti

minimi, incremento di produzione sostituzione di beni strumentali, adattamento a mercati locali

 

Spese ammissibili

a) Personale per ricerca e sviluppo:

1.spese per l’impiego di uno o più ricercatori in azienda con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato. Per il calcolo del costo orario si applicano i costi standard come da tabella:

Livello                                     Euro/ora

Alto (livelli dirigenziali)                75,00

Medio (livelli quadro)                  43,00

Basso (livelli impiegato/operaio)   27,00

 

2.Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca con un tutor aziendale dedicato.

 

b) Costi per ricerca e sviluppo – fino ad un massimo del 5% della voce a)

○Utilizzo di attrezzature tecnico specialistiche

○Spese di consulenza specialistica e tecnico scientifica

○Materiali per la realizzazione di un prototipo

○Non ammesse spese amministrative e contabili

c) Spese generali – fino ad un massimo del 15% della voce a)

○Costi di esercizio

○Materiali e forniture

Possibile l’impiego di massimo 3 ricercatori. In caso di impiego di un ricercatore il periodo deve essere minimo 12 mesi. In caso di più ricercatori il periodo minimo è di 6 mesi.

 

Contributo

Intervento minimo: 20.000 euro

Intervento massimo: 350.000 euro

Bando in regime di esenzione.

Le agevolazioni NON sono cumulabili con altri aiuti pubblici.

 

Durata

AVVIO PROGETTO: inizio attività del ricercatore in azienda, possibile dal giorno successivo alla presentazione della domanda. Entro 60 giorni dal decreto di concessione vanno comunicati ad AVEPA gli estremi del rapporto con il ricercatore. Ammessa la sostituzione del ricercatore.

CONCLUSIONE: entro 18 mesi

RENDICONTAZIONE: entro 2 mesi dalla conclusione

 

Valutazione

Bando a GRADUATORIA con valutazione da parte di una Commissione Tecnica di Valutazione di 3 esperti. È previsto un punteggio minimo da raggiungere.

 

Pagamento

ANTICIPO: pari al 40% del contributo, da richiedere entro 120 giorni dal decreto di finanziabilità con polizza fideiussoria (disponibile modello di AVEPA)

ACCONTO: in misura variabile tra il 40% e 80% del contributo concesso in base allo stato di avanzamento del progetto

SALDO: a conclusione del progetto.

 

Dotazione

4,5 milioni di euro

 

Presentazione delle domande per il tramite del Sistema Informativo Unificato (SIU) della Regione Veneto a partire dalle ore 15.00 del 21 giugno 2019 e fino alle ore 17.00 del 6 agosto 2019

 

Maggiori dettagli sul sito dell Regione Veneto al link

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=3673