News

POR FESR 2014 2020 ASSE 3 AZIONE 3 1 1

Il presente Bando dà attuazione all’ASSE 3 “Competitività dei sistemi produttivi”

Priorità di investimento 3 (C) “Sostenere la creazione e l’ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi”

Obiettivo specifico 3.1 “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo”

Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”

Sub-Azione B “Settore Commercio” PMI aggregate

 

1.   FINALITÀ E OGGETTO DEL BANDO

Con il presente Bando la Regione intende rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione e dei servizi, mediante forme aggregative di piccole e medie imprese (PMI) che sviluppano un progetto strategico comune, finalizzato ad accrescere l’attrattività e la competitività delle imprese commerciali,

l’innovazione dei sistemi di offerta commerciale, la valorizzazione e promozione delle eccellenze commerciali (shopping), enogastronomiche e storiche locali.

Il raggiungimento di tali finalità richiede l’adesione degli operatori di settore ad una visione strategica e di investimento comune, che deve muovere dal territorio e dai soggetti impegnati nello sviluppo locale che costruiscano dei partenariati, secondo il modello previsto dai Distretti del commercio riconosciuti con la deliberazione della Giunta regionale n. 237 del 6 marzo 2018.

 

2.   DOTAZIONE FINANZIARIA

Il Bando ha una dotazione finanziaria pari ad euro 5.000.000,00 (milioni/00).

 

3.   LOCALIZZAZIONE

L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione del Veneto.

 

4.   SOGGETTI BENEFICIARI

Possono essere beneficiari del sostegno, per il tramite del Capofila, le Piccole e Medie Imprese (PMI), come definite dalla Raccomandazione della Commissione 6 maggio 2003, n.

2003/361/CE, riunite in forma aggregata, esclusivamente attraverso la sottoscrizione dell’Accordo di Partenariato di cui all’Allegato B al Bando:

Al momento della presentazione della domanda di agevolazione le imprese partecipanti

all’aggregazione devono essere già costituite e possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

a) essere regolarmente iscritte come “Attive” 1 al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.) territorialmente competente ed esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei settori indicati all’Allegato C al Bando:

– G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”;

– I 56 “Attività dei servizi di ristorazione”;

con esclusione dei seguenti gruppi:

45.11.02 (Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri)

45.19.02 Intermediari del commercio di altri autoveicoli)

45.2 (Manutenzione e riparazione di autoveicoli)

45.31.02 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli)

45.40.12 (Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori)

45.40.22 (Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori)

45.40.30 (Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori)

46.1 (Intermediari del commercio);

b) avere l’unità operativa o le unità operative in cui si realizza il progetto imprenditoriale in

Veneto. La predetta localizzazione deve risultare da visura camerale. Qualora, all’atto della

presentazione della domanda, l’impresa non abbia l’unità operativa interessata dall’intervento sul territorio della Regione del Veneto, l’apertura della stessa deve essere comunicata e documentata all’amministrazione regionale al momento della presentazione della rendicontazione finale degli interventi agevolati, pena la decadenza dal contributo concesso con conseguente revoca totale dello stesso;

c) avere capacità amministrativa, operativa e finanziaria necessaria per la realizzazione dei

progetti sostenuti dal presente Bando, secondo quando previsto dal Regolamento (UE) n. 1303/2013, art. 125 comma 3 lett. c) e d)2;

d) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali in corso o antecedentemente la data di presentazione della domanda (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale);

e) non presentare le caratteristiche di “impresa in difficoltà” ai sensi del Regolamento (UE)

n. 651/2014, art. 2, punto 18);

f) osservare le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa (nei confronti di INPS, INAIL);

g) essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui alla legge regionale 11 maggio 2018, n. 16 “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di

sostegno pubblico di competenza regionale”.

 

I requisiti devono sussistere alla data di presentazione della domanda di sostegno a pena di inammissibilità, con esclusione del requisito della situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale, che comunque dovrà essere presente, al più tardi, entro novanta giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno.

Il requisito di cui alla lettera g) costituisce una condizione risolutiva dell’ammissione al contributo la cui verifica (da effettuare dopo la graduatoria e comunque prima del primo pagamento) sarà circoscritta ai solo progetti ammessi e finanziabili.

 

Ogni modifica o variazione riguardante i requisiti sopra indicati, intervenuta dopo la presentazione della domanda, deve essere comunicata, entro 15 giorni dall’evento, via PEC dal richiedente all’indirizzo: industriartigianatocommercioservizi@pec.regione.veneto.it per le necessarie verifiche e valutazioni.

       

                5.  PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Apertura dei termini per la presentazione della domanda: venerdi’ 31 maggio 2019 ore 10:00

 

Tutti i dettagli al link