1. CARATTERISTICHE DELL’INIZIATIVA
Con la legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto” è stata approvata la disciplina del commercio al dettaglio su area privata. L’intervento normativo regionale ha inteso perseguire una generale finalità di sviluppo del settore commercio riservando un ruolo di primo piano alle attività commerciali inserite nel tessuto urbano, favorendone la rigenerazione e ricercando nuove strategie di sviluppo commerciale sostenibile sotto il profilo economico, sociale, territoriale e ambientale.
2. CONTENUTI DEL PROGETTO
Il progetto dovrà contenere una dettagliata descrizione:
· della perimetrazione dell’area oggetto di intervento, nell’ambito del distretto, sulla quale si concentrano le attività e gli interventi previsti dal programma;
· delle caratteristiche e finalità del progetto;
· degli interventi previsti ed i soggetti attuatori, per gli interventi strutturali e infrastrutturali attuati dai Comuni, la specifica dello stato di progettazione o i riferimenti dei relativi atti;
· del piano finanziario: entità dell’investimento e per ciascun intervento fonti di copertura e risorse a carico dei soggetti del partenariato;
· del cronoprogramma di realizzazione di ciascun intervento e del progetto nel suo complesso.
Sarà cura dell’Amministrazione comunale evidenziare sia gli aspetti di continuità e di sviluppo rispetto alle caratteristiche strutturali e territoriali, sia gli aspetti innovativi rispetto al passato finalizzati comunque alla promozione del commercio.
Il progetto dovrà favorire:
· la realizzazione di strutture, infrastrutture e servizi funzionali alle attività commerciali;
· il sostegno di linee di sviluppo integrato che rendano sinergiche con il Distretto le politiche e le azioni in tema di promozione del turismo e dei servizi;
· azioni di marketing e brand urbano e territoriale;
· attività di contrasto al fenomeno delle chiusure delle attività commerciali e alla conseguente desertificazione del centro storico e urbano.
3. SOGGETTI DESTINATARI e BENEFICIARI DEL BANDO
Il Bando è destinato ai Distretti del Commercio individuati con la DGR n. 237 del 6 marzo 2018.
I Beneficiari dei contributi sono costituiti:
· per i Distretti Urbani del Commercio, dal Comune in forma singola;
· per i Distretti Territoriali del Commercio, dal Comune capofila che potrà essere anche
un’Unione di Comuni e – dai Comuni aggregati – per il tramite del Capofila;
· per il tramite dell’Amministrazione comunale, i Soggetti Attuatori (associazioni, consorzi
cooperative, comitati etc..) con la finalità di promuovere e sostenere le imprese del commercio.
Non vengono finanziate con il presente Bando le PMI come sopra definite, in quanto soggetti destinatari delle citate misure di sostegno attraverso i Bandi previsti dal POR FESR 2014-2020, in favore delle aggregazioni di impresa che rientrino nell’ambito dei Distretti del Commercio riconosciuti.
Il Comune o il Capofila è responsabile dell’avvenuta realizzazione del programma, ed è tenuto a:
· coordinare il processo di attuazione del programma di intervento e assicurarne il monitoraggio;
· trasmettere la rendicontazione degli interventi, delle attività realizzate, degli obiettivi e dei risultati raggiunti;
· verificare la congruità degli importi fatturati e le attività svolte dai soggetti attuatori.
4. SCADENZA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
15 LUGLIO 2019
5. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
ESCLUSIVAMENTE VIA PEC all’indirizzo: industriartigianatocommercioservizi@pec.regione.veneto.it
avente oggetto: “Bando per il finanziamento di progetti da realizzarsi nell’ambito dei distretti del commercio”
Tutti i dettagli al link