A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo dovranno essere presentate direttamente all’INPS esclusivamente in modalità telematica.
A fronte all’entrata in vigore della nuova procedura telematica di trasmissione delle domande ANF, il lavoratore dipendente, al fine di vedersi liquidati gli ANF, dovrà da aprile inoltrare domanda direttamente all’INPS mediante uno dei seguenti canali:
– accedendo al servizio online “ANF DIP” sul sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID almeno di Livello 2 o di Carta Nazionale dei Servizi;
– rivolgendosi ad un patronato o ad intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN.
Al fine di verificare il buon esito dell’istanza, il richiedente dovrà, successivamente, accedere con le proprie credenziali alla specifica sezione “Consultazione Domanda”, disponibile nell’area riservata del portale INPS. Al lavoratore saranno inviati esclusivamente gli eventuali provvedimenti di reiezione.
Si rammenta che nell’ipotesi di modifiche alla composizione del nucleo familiare (es. nascita di un figlio) o qualora cambino le condizioni che danno titolo all’aumento dei livelli di reddito familiare, il lavoratore deve presentare specifica domanda di variazione che, anche in questo caso, dovrà essere effettuata avvalendosi della procedura on-line.
Restano, invece, invariate le procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla liquidazione assegni.