News

PREMIO IMPRENDITORIA FEMMINILE 2018-2019 CCIAA

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile e la Camera di commercio di Treviso – Belluno, intendono premiare 5 imprese femminili trevigiane e/o bellunesi che si siano distinte per aver completato positivamente un percorso di subentro aziendale garantendo la continuità di impresa.

 

Oggetto del premio

A tal fine, viene indetto il presente Avviso, cui è correlato un fondo di € 15.000.00, destinato all’assegnazione di specifici premi in denaro, del valore di € 3.000,00 ciascuno, a favore di cinque imprese femminili, aventi sede a Treviso o a Belluno, che, nel periodo 2010-2018, abbiano avviato la propria attività subentrando ad un’impresa precedente e garantendo nell’innovazione la continuità aziendale.

 

L’impresa subentrante deve possedere i requisiti di “impresa femminile” ovvero, se ditta individuale deve essere intestata ad una donna, se società il 50% dei soci e il 50% degli organi di amministrazione devono essere costituiti da donne e almeno il 51% del capitale sociale deve essere detenuto da donne. Il subentro potrà avvenire sia in ambito familiare che esterno e dovrà essere adeguatamente documentato (atti di cessione di azienda e/o ramo aziendale a titolo oneroso e/o gratuito oppure fatture e/o altra documentazione contabile da cui risulti l’acquisizione di attrezzature/macchinari/marchi/brevetti dall’impresa precedente).

 

Nella fase del passaggio in continuità di impresa, l’impresa subentrante deve aver messo in atto un percorso di:

·        Innovazione nell’organizzazione e nella gestione delle risorse umane;

·        Innovazione nelle nuove tecnologie;

·        Innovazione nelle modalità di commercializzazione e distribuzione di prodotti;

·        Creatività e originalità nel prodotto e/o nel servizio ai clienti;

·        Eco-sostenibilità e User-experience (UX) del prodotto/servizio.

 

Modalità di compilazione delle domande

La domanda di partecipazione, da redigere utilizzando l’apposita modulistica, alla selezione dovrà essere sottoscritta dal titolare e/o rappresentante legale dell’impresa.

Ad essa si dovranno allegare:

·        una relazione dettagliata sull’avvenuto subentro che, partendo dalla storia aziendale, evidenzi le innovazioni apportate in uno (o più) degli ambiti indicati all’art. 1 del bando (con eventuale materiale illustrativo);

·        documentazione atta a dimostrare l’avvenuto subentro (atti di cessione di azienda e/o ramo aziendale a titolo oneroso e/o gratuito oppure fatture e/o altra documentazione contabile da cui risulti l’acquisizione di attrezzature/macchinari/marchi/brevetti dall’impresa precedente).

·        la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 46 ,47 e 76 del DPR n. 445/2000 relativa al possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 del bando;

·        la dichiarazione ai sensi del Regolamento comunitario n. 1407 o n. 1408 del 18 dicembre 2013 in tema di aiuti “de minimis”;

·        l’impegno a fornire tutti gli elementi informativi e i documenti necessari in sede di istruttoria e a consentire eventuali sopralluoghi da parte del Comitato per l’imprenditoria femminile, pena l’inammissibilità del contributo.

Trasmissione e termini per la presentazione delle domande

Le domande potranno essere inviate esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC), in formato pdf, all’indirizzo di PEC cciaa@pec.tb.camcom.it, a pena di inammissibilità della domanda.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, a partire dal 4.2.2019 e entro il termine perentorio del 30.4.2019.

 

Modulistica

https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=1492