Dal prossimo 1 marzo sarà operativo il modello di contratto di adesione al servizio di assistenza e supporto alle imprese per l’avvio di un rapporto di lavoro tramite l’apprendistato duale. In applicazione dell’Accordo Interconfederale Veneto in materia del 1.10.2018 è stato introdotto uno specifico rimborso per l’attività di supporto alle imprese nella co-progettazione con le scuole del piano formativo dello studente/lavoratore quale precondizione alla stipula del contratto di lavoro, che deve essere resa dalle società di formazione delle Associazioni Provinciali, per noi Confartigianato Marca Trevigiana Formazione srl (CMTF).
Le imprese potranno richiedere il rimborso (30% del costo sostenuto dal datore di lavoro) per i servizi fruiti per l’avvio di un apprendistato duale, attraverso il nuovo servizio EBAV A75 reso disponibile di recente. Anche Edilcassa garantisce un rimborso di pari entità e alle medesime condizioni.
Il principale vantaggio per le imprese è l’assistenza completa, da personale dedicato di CMTF, nel complesso dialogo previsto dalla normativa vigente con l’istituto scolastico individuato (per lo più C.F.P.) e con lo studente/lavoratore, o la sua famiglia se minore.
La società di formazione definirà tutta la documentazione “formativa” necessaria, propedeutica alla stipula del contratto di lavoro (es. firma protocollo Scuola/Impresa; firma Piano Formativo Individuale tra scuola/impresa/studente; definizione del calendario mensile di presenza dello studente in ditta per l’intero anno/i scolastico/i fino alla data di conseguimento del titolo di studio).
Gli uffici paghe/area lavoro avranno a disposizione un concreto supporto per la consulenza su questo speciale contratto di lavoro e riceveranno da CMTF, ottimizzando i tempi di elaborazione della pratica, la bozza del contratto di lavoro precompilata anche nella parte più complessa, ossia quella relativa all’orario di lavoro (per lo più part time verticali/misti), in modo da potersi poi dedicare solo alla parte adempimentale ordinaria conseguente (firma contratto di lavoro tra le parti, comunicazione su CO Veneto, elaborazione cedolini mensili, gestione assenze, dichiarativi annuali, gestione risoluzione rapporto o sua stabilizzazione nelle forme incentivate previste dopo il conseguimento del titolo di studio). Si ricorda che l’apprendistato duale, al pari degli altri contratti, prevede per l’impresa l’espletamento degli obblighi previsti in materia di sicurezza (se il lavoratore/studente è minore è necessaria la visita medica preventiva), adempimenti che potranno essere gestiti dagli uffici Mandamentali dedicati.
Per maggiori informazioni contattate l’Uff. Paghe allo 0438-1710400.