News

MANUALE DI AUTOCONTROLLO HACCP PROGETTO SPERIMENTALE DI SEMPLIFICAZIONE

MANUALE DI AUTOCONTROLLO HACCP PROGETTO SPERIMENTALE DI SEMPLIFICAZIONE

Il legislatore europeo ha scelto il metodo haccp per la tutela della sicurezza alimentare, rivelatosi però di difficile applicazione nelle imprese di piccole e micro dimensioni. Per ovviare a questa criticità il regolamento ce 852/2004 prevede dei principi di flessibilità e proporzionalità, finalizzati a garantire l’immissione sul mercato di alimenti non a rischio.       
Secondo tali disposizioni il sistema di autocontrollo può essere semplificato  per le imprese con al massimo 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro, attraverso l’ applicazione di prerequisiti e  di “buone prassi di igiene” . Al fine di individuare prassi e modalità di gestione compatibili con la quotidianità delle microimprese l’azienda ulss 2 marca trevigiana, con delibera n. 1298 del 2017, ha dato avvio ad un progetto sperimentale, valido solo per la provincia di Treviso, volto ad accompagnare le realtà produttive in un processo di semplificazione del sistema di autocontrollo, con il supporto e la collaborazione delle associazioni di categoria, attraverso l’applicazione delle buone prassi di igiene e formando gli operatori del settore alimentare (osa), aumentando così la loro consapevolezza rispetto alla sicurezza alimentare e la loro responsabilità nei confronti della salute del consumatore.     
Il percorso prevede l’adozione, in sostituzione del manuale di autocontrollo haccp, del manuale di buone prassi igieniche, da utilizzare sia come strumento formativo che come supporto nell’attività quotidiana delle imprese alimentari, e la compilazione di una  check list di autovalutazione da trasmettere all’asl per formalizzare la semplificazione. Le microimprese semplificate saranno verificate da parte dell’asl sull’adeguatezza del lavoro degli osa, non più facendo riferimento al manuale di autocontrollo haccp e alle obbligatorie registrazioni giornaliere, snellendo l’aggravio burocratico a loro carico e privilegiandone l’operatività.
Al termine del percorso sperimentale, della durata di 36 mesi, sarà verificata l’efficacia del sistema in termini di miglioramento della sicurezza alimentare, dei rapporti tra p.a. E imprese alimentari, con l’obiettivo di ridurre la frequenza dei controlli ufficiali nelle microimprese semplificate che mantengono elevati livelli di sicurezza alimentare.
Confartigianato Imprese Marca Trevigiana sostiene la progettualità ha organizzato un incontro di formazione 

 

Giovedi’ 3 maggio 2018 / ore 19.30

Sala Riunioni Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

piazza delle istituzioni 34/a – Treviso

 

Il seminario è gratuito. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione compilando il MODULO ONLINE