News

BANDO VOUCHER PER L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – PRIMA EDIZIONE

BANDO VOUCHER PER L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 

1^ EDIZIONE


Concessione di contributi alle imprese delle province di Belluno e Treviso per l’attivazione di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

Il Bando in sintesi

    Dotazione finanziaria: € 380.000,00.

      Percorsi di alternanza ammessi a contributo: quelli che saranno effettuati nel periodo compreso dal 15 gennaio 2018 al 31 luglio 2018, in due forme:

        1.  percorsi individuali di alternanza in azienda, di almeno 120 ore

        2.  Project work, di almeno 60 ore, tramite i quali un’azienda assegna ad una classe uno specifico obiettivo di risultato

          Soggetti beneficiari: micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operative nelle provincie di Belluno e Treviso, in regola con i requisiti indicati dal Bando stesso.

            Entità dei contributi previsti:

              1.  600,00 euro per il project work

              2.  800,00 euro per il percorso individuale

              3.  1.200,00 euro nel caso in cui l’azienda effettui almeno 3 percorsi individuali nel periodo di ammissibilità indicato dal Bando

                Previste maggiorazioni ai contributi per i percorsi individuali nel caso:

                  1.  Siano inclusi in alternanza studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 (+200,00 euro una tantum);

                  2.  L’azienda ospitante sia microimpresa (+100,00 euro);

                    Una ulteriore premialità è prevista: nei termini indicati in dettaglio nel Bando, nel caso l’azienda sia in possesso di rating di legalità;

                      Presentazione telematica delle domande: dal 26 febbraio 2018 al 7 maggio 2018

                        Soggetti beneficiari

                        Il bando è rivolto a tutte le micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I al Reg. Ue n. 651/2014, che al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo rispondano a tutti i requisiti espressi nel Bando e in particolare:

                        1.  abbiano sede legale e/o operativa nelle province di Treviso e Belluno;

                        2.  siano regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale;

                        3.  risultino iscritte al Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola-Lavoro;

                        4.  siano in possesso di un Documento di Valutazioni Rischi aziendale conforme all’introduzione di tirocinanti nell’impresa;

                        5.  abbiano avviato un percorso di alternanza scuola-lavoro dal 15 gennaio 2018 al 31 luglio 2018 comprovato da una specifica convenzione e dal correlato progetto formativo.

                        Misura del contributo camerale

                        Sono agevolate due forme di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro:

                        1.  percorsi individuali di AS-L svolti in azienda per una durata complessiva non inferiore alle 120 ore;

                        2.  percorsi collettivi di AS-L in forma di project work, tramite i quali l’impresa definisce una committenza di risultato ad una classe di studenti, coerente con l’indirizzo di studio e di apprendimento dell’istituto, e per una durata che non sia inferiore alle 60 ore.

                        A seconda della tipologia dei percorsi di alternanza attuati sono previsti i seguenti contributi:

                          PERCORSI INDIVIDUALI (durata minima 120 ore)

                            1.  € 800,00 per la realizzazione di 1 percorso di alternanza scuola-lavoro individuale;

                            2.  € 1.200,00 per la realizzazione di almeno 3 percorsi di alternanza scuola-lavoro individuali, anche frutto di convenzioni con più scuole;

                            Nel caso di inclusione nei percorsi di alternanza di studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 o di percorsi di alternanza realizzati in micro imprese si beneficerà di una maggiorazione rispettivamente di € 200,00 e di € 100,00.

                              PERCORSI COLLETTIVI (durata minima 60 ore)

                                1.  € 600,00 per l’attivazione di 1 project work.

                                 

                                Forma dell’agevolazione

                                Il contributo alle imprese è erogato a fondo perduto, al di fuori del regime degli aiuti di Stato, al netto della ritenuta d’acconto del 4% secondo quanto previsto dall’art. 28, comma 2, del D.P.R. n. 600/1973. La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica con firma digitale collegandosi a webtelemaco.infocamere.it, sezione “Servizi e-gov” e allo specifico sportello on line “Contributi alle imprese” dalle ore 8:00 di lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 21:00 di lunedì 7 maggio 2018. Ciascuna impresa può presentare una sola richiesta di voucher e per una sola linea di contributo. Le domande sono accettate in ordine cronologico di arrivo determinato dalla data e ora di ricevimento della richiesta e fino a esaurimento della dotazione finanziaria.

                                 

                                Il testo integrale del bando è disponibile sul sito della CCIAA Treviso e Belluno al link:

                                http://www.tv.camcom.gov.it/CCIAA_bandi.asp?cod=1344