La Legge 11 dicembre 2012, n. 224, pubblicata nella GU n. 297 del 21.12.2012, in vigore dal 5 gennaio 2013, ha apportato significative modifiche all’articolo 1 della Legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente anche la disciplina dell’attività di manutenzione e riparazione motocicli e ciclomotori, finalizzate all’unificazione nella nuova sezione della “meccatronica” delle due attività “meccanica motoristica” ed “elettrauto”.
La norma contiene le disposizioni per l’ottenimento dei requisiti tecnico-professionali necessari per lo svolgimento dell’attività e prevede l’abilitazione automatica all’attività di meccatronica per le moto officine che al 5 gennaio 2013 erano già abilitate sia all’attività di meccanica motoristica sia di elettrauto. Queste imprese non sono soggette ad alcun adempimento (corsi, pratiche camerali, ecc.).
Per le imprese ad oggi abilitate alla sola attività di “elettrauto” o “meccanica motoristica”, la normativa:
– consente di proseguire la singola attività fino al 5 gennaio 2018;
– consente, se il gestore tecnico ha già compiuto 55 anni al 5 gennaio 2013, di proseguire la singola attività fino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione;
– consente, indipendentemente dalla formale limitazione dell’ambito di iscrizione, di dimostrare l’acquisizione dell’esperienza necessaria per lo svolgimento dell’attività di meccatronica, attraverso l’operato effettivamente svolto nell’ambito delle proprie competenze;
– impone alle persone preposte alle gestione tecnica, qualora entro il 5 gennaio 2018 non siano in possesso di uno dei requisiti tecnico professionali abilitanti all’esercizio dell’attività di meccatronica previsti dalla L. 122, la frequenza con esito positivo di un corso professionale (40 ore) per l’ottenimento dell’abilitazione non posseduta. In mancanza di ciò, decorso il termine del 5 gennaio 2018, il soggetto non potrà più essere il preposto alla gestione tecnica dell’impresa.
Per consentire alle imprese di ottemperare agli adempimenti previsti in modo agevole e sicuro (eventuale iscrizione e frequenza al corso e compilazione pratiche camerali), i nostri uffici mandamentali hanno predisposto un apposito servizio di consulenza e una interessante serie di agevolazioni.
Vi invitiamo a rivolgerVi ai nostri Uffici per ulteriori informazioni.