News

PRINCIPALI NOVITA’ MODELLO 730 ANNO D’IMPOSTA 2016

Modelli 730/2017 anno d’imposta 2016

Gentile associato si comunica che anche quest’anno il C.A.A.F. Confartigianato Pensionati e Dipendenti presterà l’assistenza fiscale relativa all’anno 2016 per l’elaborazione del modello 730.

A partire dal 03 aprile la nostra organizzazione, grazie all’esperienza maturata in questo settore, sarà a Vostra disposizione per la totale compilazione del dichiarativo.

Si ricorda che al modello 730 e’ interessato chi ha percepito reddito di lavoro dipendente ,sia a tempo determinato che indeterminato, di pensione, o altri redditi ad essi assimilati. 

E’ possibile, comunque, presentarlo anche in assenza di sostituto d’imposta, e  il rimborso, in questo caso, sarà eseguito dall’Amministrazione Finanziaria.

In sintesi si elencano le principali novità del mod.730/2017:

         diversa individuazione ( rispetto al 2015) dei terreni agricoli esenti IMU;

         assoggettamento ad IMU (50%) degli immobili in comodato a familiari di primo grado per i quali opera l’alternatività IMU/TASI;

         nuove detrazioni previste per i leasing relativi all’abitazione principale, per l’arredo dell’abitazione delle giovani coppie e per l’IVA pagata per l’acquisto di immobili residenziali in classe energetica A o B;

         innalzamento ad Euro 564 del limite di detraibilità delle spese scolastiche per la frequenza di scuole dell’infanzia , del primo ciclo di istruzione  e della scuola secondaria di secondo grado;

         introdotta la detraibilità con un limite massimo di Euro 750 per i premi di assicurazione rischio morte stipulati al fine di tutelare persone con disabilità grave.

 

Bonus mobili giovani coppie

E’ riconosciuta la detrazione del 50%, entro il limite di Euro 16.000, per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione principale, alle giovani coppie, anche conviventi di fatto da almeno 3 anni, in cui uno dei due componenti non abbia più di 35 anni e che nel 2015 o 2016 abbiano acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale.

Detrazione per acquisto abitazione principale in leasing

E’ riconosciuta la detrazione del 19% dell’importo dei canoni di leasing pagati nel 2016 per l’acquisto di unità immobiliari da destinare ad abitazione principale, ai contribuenti che, alla data di stipula del contratto, avevano un reddito non superiore ad Euro 55.000. 

Detrazione per acquisto abitazioni in classe energetica AoB 

E’ riconosciuta una detrazione del 50% dell’IVA pagata nel 2016 per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B.