News

I NUOVI BONUS ASSUNZIONI 2017 PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI

I nuovi bonus assunzioni 2017 per l’assunzione di giovani

Si ritiene utile anticipare quali sono i nuovi bonus assunzione previsti dalla Legge di Stabilità 2017 e dal Programma Garanzia Giovani previsti per le assunzioni che saranno effettuate a partire dal 1° gennaio 2017.

Si ricorda inoltre che non è prevista nessuna proroga dell’esonero biennale pari al 40% dei contributi per le assunzioni a tempo indeterminato, mentre i nuovi bonus sono previsti per l’assunzione di giovani o per il sostegno del lavoro nelle regioni del Sud Italia.

Bonus alternanza scuola-lavoro

L’esonero contributivo “alternanza scuola-lavoro” è previsto dalla Legge di Bilancio per l’anno 2017:

a)    si applica alle assunzioni effettuate nel periodo dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018

b)    il bonus spetta ai datori di lavoro che assumono, entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il medesimo datore attività di alternanza scuola-lavoro per almeno il 30% delle ore previste nei relativi percorsi di diploma o laurea

c)     il bonus spetta ai datori che assumono a tempo indeterminato, entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore, periodi di apprendistato di 1° livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato di 3° livello in alta formazione

d)    l’esonero è pari al 100% dei contributi previdenziali INPS complessivi a carico del datore di lavoro nel limite massimo annuale di esonero pari a 3.250 € su base annua per un periodo di 36 mesi (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL)

e)    il beneficio contributivo è concesso su domanda del datore di lavoro nel limite delle risorse finanziarie stanziate per ciascun anno


Bonus Garanzia Giovani 2017

In data 11 gennaio 2017 è stato pubblicato sul portale dell’ANPAL il Decreto Direttoriale relativo all’incentivo “Occupazione Giovani” nell’ambito del Piano Garanzia Giovani, finalizzato all’integrazione nel mercato del lavoro dei giovani disoccupati.

Ma vediamo quali sono le caratteristiche dell’incentivo:

·        il bonus è finanziato tramite risorse UE (Fondo Youth Guarantee e Fondi strutturali europei per le politiche attive per l’occupazione)

·        è rivolto ai soggetti Neet (“Not in Education, Employment or Training”) iscritti nel programma Garanzia Giovani (che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né si trovano inseriti in un percorso scolastico o formativo)

·        si applica alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 a tempo pieno o parziale

o       con contratto a indeterminato (anche a scopo di somministrazione),

o       con contratto di apprendistato professionalizzante

o       con contratto a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata iniziale pari ad almeno 6 mesi

·        (ad esclusione del lavoro domestico, lavoro accessorio, lavoro intermittente)

·        le assunzioni devono riguardare giovani di età compresa fra i 16 e i 29 anni (se minorenni devono aver assolto il diritto dovere all’istruzione e formazione)

·        lo sgravio della contribuzione INPS dovuta è pari al 100% entro limite annuo massimo di 8.060€ per le assunzioni a tempo indeterminato, anche in apprendistato, con esclusione dei premi Inail, mentre in caso di assunzione a tempo determinato lo sgravio sarà pari al 50% della contribuzione nel limite di 4.030€

·        il beneficio spetterà per una durata massima di 12 mesi, e dovrà essere fruito entro il 28 febbraio 2019

·        l’incentivo non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva

·        l’Inps autorizza il beneficio secondo l’ordine cronologico di decorrenza delle assunzioni.

 

Il Decreto è già operativo anche se non è ancora stata pubblicata la circolare Inps che dovrà definire le procedure operative di attuazione.


Incentivo occupazione Sud

Con decreto direttoriale emanato il 23 novembre 2016 è previsto un incentivo previsto per le assunzioni effettuate presso sedi di lavoro ubicate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna (con riferimento pertanto alla sede di lavoro per cui è effettuata l’assunzione, indipendentemente dal luogo di residenza del lavoratore):

 

·        le assunzioni beneficiare dell’incentivo sono quelle effettuate con un contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) e con contratto di apprendistato professionalizzante, sia a tempo pieno sia part time, ovvero per le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente contratto a termine

·        Le assunzioni devono avvenire nel periodo dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017

·        lo sgravio contributivo è pari al 100% della contribuzione dovuta nel limite massimo annuale di esonero pari a 8.060€ per la durata di 12 mesi

·        l’assunzione deve riguardare giovani disoccupati di età compresa fra i 15 e i 24 anni oppure di lavoratori disoccupati di almeno 25 anni privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi

·        i soggetti non devono aver avuto un rapporto di lavoro con il medesimo datore di lavoro negli ultimi 6 mesi

·        per beneficiare dell’esonero le aziende dovranno presentare istanza preliminare di ammissione all’Inps e la fruizione dello stesso sarà effettuato tramite Uniemens.