News

APE

L’anticipo pensionistico APE non sarà un diritto per soli lavoratori dipendenti ma “per tutti” indipendentemente dalla gestione previdenziale.

Quindi vale anche per gli autonomi e per le partite IVA e le gestioni separate, vale per artigiani e commercianti.

L’APE sarà utilizzabile dal 2017 (con sperimentazione biennale) per chi è a meno 3 anni e 7 mesi dall’età pensionabile (63 anni di età).

L’anticipo si restituisce con rate ventennali decurtate dall’assegno pensionistico pieno una volta maturata.

La prestazione è erogata dall’INPS ma finanziata dalle Banche (a cui si versano gli interessi).

Il prestito non mette a rischio nessuna proprietà personale ne gli eredi quindi non ci sono rischi reali ma ci sono costi finanziari.

Secondo le anticipazioni il taglio delle pensioni rappresentate dalla rate di restituzione del prestito sarebbe di un tasso intorno al 5% all’anno all’incirca € 50/60,00= mensili per vent’anni.