LEAN ORGANIZATION PER LE IMPRESE ARTIGIANE: un approccio semplice, concreto ed efficace per lo sviluppo del mercato ed il miglioramento della redditività
DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI
NUMERO AZIENDE: 20
4 PERCORSI FORMATIVI DI 12 MEZZE GIORNATE CIASCUNO (1 MEZZA GIORNATA ALMESE) a scelta tra:
– IL MODELLO LEAN PER LA DEFINZIONE DELLA STRATEGIA AZIENDALE E COME MODELLO PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE
– LEAN OPERATIONS: RENDERE EFFICIENTE E REATTIVO IL PROCESSO TECNICO, PRODUTTIVO E LOGISTICO
– LEAN INNOVATION & MARKETING: STIMOLARE LA CREATIVITA’ E L’INNOVAZIONE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI
– LEAN ACCOUNTING: PIANIFICARE LE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE PER IL GOVERNO DELL’IMPRESA
La Lean Organization (Organizzazione snella) aiuta le imprese a:
– Capire le reali esigenze dei loro Clienti attuali e potenziali.
– Individuare le attività che creano VALORE per i Clienti.
– Individuare le attività che NON creano valore (Sprechi) in tutti i processi.
Attivare azioni e strumenti efficaci per:
– Massimizzare ciò che crea valore.
– Ridurre e poi eliminare ciò che NON crea valore.
– Coinvolgere le risorse umane, valorizzarle e farle crescere assieme all’impresa.
Questo modello nasce in Giappone e si diffonde nel mondo a partire dalle grandi aziende. Tuttavia, è proprio nelle PICCOLE e MEDIE imprese che la Lean può esprimere la massima efficacia.
Perché?
Nelle PMI il processo decisionale è più veloce e ci sono meno vincoli al cambiamento: i risultati, di conseguenza, arrivano più velocemente.
Nelle PMI il personale opera a stretto contatto con l’imprenditore e quindi la condivisione degli obiettivi ed il lavoro in team è molto facilitato.
Gli strumenti concreti e pratici che la Lean mette a disposizione non hanno bisogno di risorse aggiuntive per essere messi in pratica.
Le PMI hanno bisogno di un percorso chiaro per poter definire nuove strategie di sviluppo nell’ottica anche di possibili passaggi generazionali che garantiscano la continuità dell’impresa. La Lean è il PROGETTO IDEALE anche per questi fini.
Il progetto è pensato “su misura” per le imprese artigiane e punta ad utilizzare i Fondi della Comunità Europea per offrire:
Sessioni formative interaziendali per dare alle imprese partecipanti i principi e gli strumenti comuni e permettere momenti di confronto e condivisione tra imprese.
Percorsi sperimentali ed applicativi nelle singole aziende per realizzare concretamente quanto si apprende.
Visite aziendali per cogliere il meglio dalle imprese che hanno già applicato con successo questo approccio.
Si sviluppa nell’arco di un anno consentendo, da un lato, una assimilazione efficace dei contenuti e, dall’altro, non impattando in modo troppo intenso sulla normale operatività aziendale.
Le adesioni vanno date entro il 24 di Maggio fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto è promosso da Confartigianato Marca Trevigiana Formazione srl con la collaborazione dell’azienda Gianesin, Canepari & Partners srl.
Per informazioni ed adesioni:
Confartigianato Marca Trevigiana Formazione srl telefono 0422 433250.